Visto il successo del post sulla piscina naturale, ho pensato di inserire altre foto, tratte dal libro la piscina biologica e il giardino naturale:
Qui sopra, blocchi di pietra vengono impiegati con triplice finalità: separare l'area balneabile dalla zona filtrante, formare un passaggio sul ruscello e una grande lastra monolitica serve sia come solarium che come trampolino.
Nell'immagine qui sopra lo stesso obbiettivo (solarium, camminamento, trampolino) è ottenuto con una pavimentazione continua in legno.
Come abbiamo visto, la bio-piscina non necessita di particolare attenzione in inverno; la natura fa il suo corso, lo specchio d'acqua si ricopre di neve e di ghiaccio e aggiunge un tocco poetico al paesaggio.
Un esempio di progetto. La depurazione è rigorosamente naturale,certo, ma se vogliamo trovare uno spazio anche noi, in mezzo alla natura incontaminata, è necessario un intervento tecnico, mirato ad assicurare una pulizia dell'acqua tale da permettere la balneazione.
Volevo segnalare che la ditta realizzatrice delle biopscine nelle imagini è la Natura Verde s.a.s. di San Vito al Tagliamento (PN). www.natverde.it
RispondiElimina